Scarpe da running Saucony

Sei alla ricerca delle migliori scarpe da running Saucony per te?

Ad oggi il brand è molto conosciuto a causa delle sue calzature trendy, ma non tutti sanno che Saucony produce, in primo luogo, abbigliamento e scarpe da running tecniche.

Gli atleti che corrono a livello agonistico ed amatoriale conoscono senza ombra di dubbio questo brand di nicchia con una storia aziendale di oltre 120 anni. Scopriamola insieme.

La storia del brand

Saucony è il frutto della fusione di due aziende.

Era il 1898 quando quattro imprenditori decisero di fondare un’azienda con il nome di Saucony, sulle rive dell’omonimo fiume situato in Pennsylvania. Il marchio si è sin da subito dedicato alla produzione di scarpe tecniche sportive, in particolare di scarpe da running Saucony, molto apprezzate negli anni a seguire da podisti amatoriali e agonisti di tutto il mondo.

Nel 1910, in Massachusetts, il calzolaio russo Abraham Hyde decide di ampliare la sua attività, realizzando, oltre a semplici scarpe da passeggio, anche scarpe tecniche sportive per calcio, tennis e bowling.
La notorietà per la Hyde Athletic Industries arriva negli anni ’60. In questo periodo, l’azienda realizza calzature per astronauti della N.A.S.A.

Nel 1968, la Hyde Athletic Industries assorbe Saucony Shoe Manufacturing Company trasferendola a Cambridge.scarpe da running saucony

Tutto cambiò nel 1979, quando due scarpe da running Saucony raggiungono la Top 10 della rivista specializzata Runner’s World, come miglior prodotto dell’anno. Da qui inizia la notorietà del brand.

Infine, nella seconda metà degli anni ’80, le due società si fondono sotto un unico nome: Saucony. Diventano così il marchio più famoso all’interno del gruppo Hyde Athletic Industries.

Cosa significa Saucony

Come abbiamo accennato precedentemente, il nome dell’azienda proviene dal fiume Saucony, il quale divide in due la cittadina di Kutztown, dove i quattro soci hanno fondato l’azienda.

Il logo del brand che puoi osservare anche sulle scarpe da running Saucony rappresenta, in modo stilizzato, il percorso del fiume. I tre cerchi simboleggiano sia le tre pietre presenti nell’acqua in quel punto, che i capo saldi del brand:

  • Qualità
  • Autenticità
  • Unicità

Si tratta di principi ben radicati nel DNA dell’azienda, la quale nasce dalla necessità di soddisfare le necessità di chi corre.

Nel catalogo Saucony troverai sempre la calzatura ideale per te: vanta di una varietà di scarpe tecniche specifiche per la corsa, la camminata o il trail running.

Caratteristiche tecnologiche

Inutile dire che la qualità ed il grande prestigio del marchio sono cresciuti di pari passo con la sua evoluzione tecnologica.

  • Flexion Plate: si tratta della prima evoluzione tecnica moderna di Saucony. Stiamo parlando di una lamina particolare, la quale viene inserita nell’intersuola assicurando la transizione più efficace dall’impatto al suolo allo stacco dallo stesso. In questo modo il runner riesce ad avere una reattività duratura e costante.
  • Grid (Ground Reaction Inertia Device): un sofisticato accorgimento tecnico impiantato nella zona del tallone che attenua lo shock di quest’ultimo durante l’impatto con il terreno. Inoltre, preserva tutto il piede e dunque anche il corpo, da una scorretta attività sportiva. Combinata alla Flexion Plate garantisce il massimo grado di ammortizzamento.
  • Isofit: si tratta della tecnologia che unisce dalla fodera interna della tomaia alla gannia mobile, creando una forma più dinamica in grado di adattarsi alla struttura del piede e di assecondarne i movimenti.

Alcune delle migliori scarpe da running Saucony

Sul nostro shop potrai trovare alcune delle migliori scarpe da running Saucony che ci sono in commercio:

Saucony Echelon 8

scarpe da running saucony

La Saucony Echelon serie 8 è una scarpa da running neutra, con la sua caratteristica principale situata nell’intersuola alta. È realizzata in schiuma leggera, morbida e reattiva.

Si tratta di una versione pensata per offrire grande comfort poiché in grado di adattarsi alle diverse forme di piede. Possiamo definirla, dunque, come una scarpa non veloce ma comoda, da indossare sulle medie e lunghe distanze durante l’allenamento.

Inoltre, grazie alla tecnologia PWRRUN, nell’intersuola, potrai godere di un’ottima ammortizzazione e un eccellente comfort di corsa. Per quanto riguarda le specifiche tecniche del modello, invece, hanno un’inclinazione di 8 mm (29 mm tallone e 21 mm avampiede) e un peso di 368 gr.

Saucony Ride 14

scarpe da running saucony

La Saucony Ride 14 è anche questa una scarpa neutra da allenamento e gare lunghe, sia per uomo che per donna.
Questo modello di scarpe da running Saucony mantiene il drop di 8 mm (24 mm avampiede, 32 mm tallone) per un peso di 266 g per il modello maschile e circa 245 g per quello femminile.

L’ammortizzazione nell’intersuola è data dalla mescola PWRRUN morbida e reattiva. La Saucony Ride 14 è caratterizzata da traspirabilità e leggerezza, con una vestibilità comoda e personalizzata.

Saucony Triumph 18

scarpe da running saucony

Saucony Triumph 18 è il top di gamma per l’ammortizzazione del brand. Queste scarpe da running Saucony sono state riprogettate al fine di migliorare l’utilizzo sulle lunghe distanze per velocità e comfort.

Triumph 18 vanta della migliore mescola ammortizzante di Saucony PWRRUN+ e del nuovo disegno dell’intersuola. Tutto ciò è abbinato ad una gomma morbida e resistente, migliorando il comfort per le lunghe distanze.
Drop 8mm (24,5 avampiede/32,5 tallone), peso 315gr nella versione da uomo e 275gr nella versione da donna.

Sono state realizzate per coloro che corrono con un appoggio del piede neutro o in inversione, sia per allenamenti quotidiani su lunghe distanza che per gare dalla mezza alla maratona.

Peregrine 11

scarpe da running saucony

Le scarpe da running Saucony Peregrine 11 sono, in realtà, delle scarpe da trail running neutre, per coloro (sia uomo che donna) che vogliono correre fuori strada o in montagna.

Sono costruite su base solida, ideali per l’uso su terreni accidentati. Inoltre, hanno una suola in gomma PWRTRAC in grado di fornire aderenza sicura su un’ampia varietà di terreni. In aggiunta, dispone dell’ammortizzazione PWRRUN di Saucony, la quale garantisce reattività e protezione in salita e aderenza in discesa.

Molto resistenti all’abrasione e agli oggetti appuntiti, fornendo massima aderenza e trazione.
I tacchetti sono alti 5 mm e il differenziale tallone avampiede è 27 mm/23 mm con un drop di 4 mm. Il peso è 310 gr nella versione da uomo e di 270 gr nella versione da donna.

Il modello che potrai trovare nel nostro store è il Peregrine 11 GTX, la quale tomaia è realizzata in Gore-Tex impermeabile, assicurando la migliore protezione contro l’acqua ma senza appesantire la scarpa.