Moti cercano le migliori escursioni in tutta Italia, pochi cercano trekking su neve.
Una bella escursione in una giornata con la prima neve non sarà niente male, la montagna è estremamente bella con la prima neve è ai suoi inizi di stagione invernale e sfrogia tutta la sua bellezza. Con una bella macchina fotografica siamo convinti che riuscirete a catturare le migliori fotografie.
Durante la prima neve sarà molto bello percorrere sentieri, visitare luoghi, laghi e fiumi innevati dalla montagna e dal tempo che si cela intorno a lei.
I luoghi di montagna durante la prime nevi sono fantastici racchiudono e lasciano andare tutta la loro bellezza.
Adesso datevi al vostro trekking su neve e tirate fuori tutto il vostro estro fotografando paesaggi innevati.
Le difficoltà del trekking su neve
Camminare su un sentiero asciutto è sicuramente più facile che camminare su un sentiero scivoloso ed innevato, ma con le vostre scarpe da trekking e la giusta attrezzatura sarete in grado di affrontare qualsiasi difficoltà.
Prima di incamminarvi su sentieri scivolosi e darvi ad una escursione più complessa attendete e fate le giuste scelte.
Preparate un’attrezzatura giusta e tirate fuori tutti i consigli che vi sono stati dati da Blitz Sport.
L’abbigliamento per il trekking sulla neve
Gli indumenti cambiano, in estate l’abbigliamento da trekking non sarà certo uguale a quello invernale.
Camminare sulla neve richiede indumenti differenti e più particolari per questo vi consigliamo di ascoltare i nostri consigli.
Dovete pensare che le temperature sono più basse, che il terreno è scivoloso, forse potrà tirare un pò di vento e potrebbe anche nevicare.
L’abbiglliamento dovrà proteggere dal gelo, dal vento e dalla neve, soprattutto dall’umidità.
La pelle deve salvaguardarsi dall’umidità deve rimanere separata, dovete scegliere tessuti impermeabili e che favoriscano la traspirazione del sudore.
Non dimenticate di vestirvi a cipolla, questa tecnica serve per liberarsi dei panni più pesanti se la temperatura aumenta.
Vestirsi a cipolla è utile soprattutto per gli sbalzi di temperatura, se è più caldo riusciremo a stare leggeri, se è più freddo potremmo coprirci di più.
Anche lo zaino è importante, potrà portare i vostri indumenti.
I pantaloni dovranno essere di un tessuto espandibile, caldo e antivento, accompagnati da una maglia traspirante ed un bel pile imbottito, successivamente da una bella giacca impermeabile da neve.
Per essere più precisi vi elenchiamo di seguito cosa vi servirà:
- Pantaloni da trekking per neve
- maglia traspirante
- pile imbottito
- giacca impermeabile da neve
- calze adatte alla camminata
- scarpe alte ed impermeabili per trekking su neve
- ghette
- scaldacollo
- guanti da neve
- sottoguanti
- cappello
- bastoncini da trekking
- ramponi
- cispole
- occhiali da sole
- zaino
- tenda
Pronti attenti via
Adesso con l’abbigliamento siete al posto potete cominciare la vostra avventura, aprite il vostro zaino ed infilate la vostra macchina fotografica, una bottiglia d’acqua e ciò che vi serve.
I più temerari porteranno con loro anche la tenda e con zaini appositi traineranno con loro tutto l’occorrente per passare fuori anche la notte. Una zona molto famosa per il trekking su neve, specie in inverno, è il Sudtirolo. Infatti nell’articolo specifico parliamo del Trekking nel Südtirol.
Immaginate che il trekking non è solamente una camminata, può risultare una vera e propria avventura da affrontare in diversi giorni, dormendo fuori la notte e camminando il giorno.
Se siete quindi amanti del trekking su neve potete cominciare la vostra escursione ed incamminarvi in questa impresa che magari non avete mai fatto. Specilamente per coloro che sono agli inizi è senza ombra di dubbio importante ascoltare e leggere i nostri consigli utilissimi per fare le giuste scelte, munitevi quindi di tutto il necessario, la neve vi attende.
Non patirete freddo, non sentirete umidità addosso, starete comodi nei vostri indumenti ed avrete con voi il necessario per affrontare la vostra escursione.
Potrebbe interessarvi anche:
Camminare sulla neve senza ciaspole – Trekking Campania – Trekking Abetone