Oggi vi parleremo di trekking Campania uno dei posti più belli in Italia dove vi elencheremo i 10 sentieri più belli.
Un posto con delle bellezze naturalistiche incredibili un posto fanstico con delle attrazioni uniche.

Trekking Campania i migliori 8 sentieri
Per trekking Campania vi elenchiamo adesso i migliori percorsi ed itinerari.
Monte Cervati
Trekking Campania parte con la vetta da conquistare è una cima raggiungibile da diversi punti di partenza: Piaggine, Sanza, Monte Sa Giacomo.
Qua rumori fantastici dell’acqua che suona leggermente e scorre facendo sentire tutta la sua incantevolezza, potete vedere le rifrescanti fontane degli Zingari ed il Bosco dei Temponi, successivamente potrete trovare la strada che giunge al Rifugio, poi alla Chiana Amara e dopo la vetta.
Nocelle – Vista su Positano Itinerario ad anello da Bomerano
Per trekking Campania un percorso escursionistico intermedio, è richiesto un buon allenamento, i sentieri sono tutti accessibili.
Un percorso che dura 3:53 ore lungo 10,6 Km con un dislivello di 360 metri
Itinerario ad anello da Bomerano – Vista su Positano
Un’altro percorso fantastico, forse uno fra i migliori che conosciamo. Il percorso è per esperti non per principianti, è richiesto un ottimo allenamento.
7:06 ore con 19,2 Km e 930 di dislivello.
Il Sentiero delle Acque
Interamente nel cuore dei Monti Picentini ed interamente nel territorio comunale di Acerno.
Questo percorso è stato realizzato nel 2010 da Agape di Acerno, rappresenta una fra le bellezze naturalistiche migliori.
Cascata e archi di pietra – Itinerario ad anello da Atrani – Valle dei Mulini
Per trekking Campania un percorso intermedio dove è richiesto un buon allenamento. I sentieri sono accessibili.
Il percorso ha una durata di 2 ore e 18 minuti è lungo 6,31 Km con un dislivello di 330 m.
Klippen – Itinerario ad anello da Termini – Punta Campanella
Percorso intermedio dove è richiesto un buon allenamento, i sentieri sono tutti percorribili, la durata è di 2 ore e 11 minuti, con un dislivello di 300 metri, la sua lunghezza è di 6,74 Km.
Monte Cervialto
Altro posto stupendo per trekking Campania, qui raggiungiamo i 1809 m, la vetta dei Monti Picentini, un posto fatto di forti esperienze ed emozioni e scenari fantastici fatti di boschi.
Boschi di faggio che si distinguono per la loro unicità.
Valle dei Mullini – Cascata e archi di pietra – itinerario ad anello da Amalfi
Il percorso è solamente per esperti dell’escursionismo e del trekking, un percorso che richiede un ottimo allenamento e che dura 5.10 ore, lungo 14,2 km con un dislivello di 680 metri.

Il Trekking per esperti e per principianti
Il trekking è da sempre per esperti e per principianti, è da molto tempo che diamo consigli utili su come vestirsi, su quali scarpe utilizzare, abbiamo infatti notato che molti principianti fanno riferimento a ciò che scriviamo e noi non ci stanchiamo di darvi i giusti consigli per portarvi in alto.
Il trekking non è una cosa semplice, quando decidiamo di cominciare dobbiamo in qualche modo trovare le giuste cose che possono aiutarci ad intraprendere escursioni più o meno importanti.
Ecco che come sempre vi consigliamo di indossare capi appositi per il trekking, ci sono giacche, t-shirt, felpe, calzini e scarpe.
Dopo aver scritto molti articoli su come vestirsi possiamo fare un piccolo riepilogo consigliandovi ancora una volta di vestirvi a cipolla, in modo che possiate togliervi ciò che vi rende pesanti per alleggerire la vostra camminata sotto temperature più calde, ma non solo, sarete anche in grado di vestirvi quando le temperature si fanno più fredde.
Portate con voi una giacca impermeabile, delle felpe apposite e delle t-shirt opportune, leggete questo articolo abbigliamento per il trekking, inoltre scegliete le giuste scarpe facendo riferimento a questo articolo scarpe da trekking.
Le scarpe da trekking devono essere impermeabili e scelte attentamente.
Fate attenzione a cosa scegliete.
Articoli che potrebbero interessarvi:
trekking su neve – escursioni con le ciaspole – camminare sulla neve esenza ciaspole