Trekking

Trekking Abetone

trekking Abetone

Uno fra i migliori posti dove fare escursionismo è l’Abetone, un posto dove praticare trekking immersi nella natura, il trekking Abetone è molto conosciuto e molte persone si immergono in questo habitat naturale fantastico.

Uno fra i principali problemi del trekking Abetone è senza ombra di dubbio trovare il sentiero giusto.

Trekking Abetone – itinerari

I Principali itinerari sono i seguenti:

Faggese: 3 ore 49 minuti – 9,95 km – 540 m dislivello

La Verginetta: 4 ore 21 minuti – 11,2 km – 590 m dislivello

Lago Nero: 3 ore 48 minuti – 10 km – 570 m dislivello

Lago Nero – Casetta dei Pastori: 3 ore 44 minuti – 10,4 km – 540 m dislivello

Casetta dei Pastori: 2 ore 25 minuti – 6,54 km – 390 m dislivello

Lago Nero – Monte Gomito: 4 ore 34 minuti – 13 km – 580 m dislivello

La Verginetta: 2 ore e 3 minuti – 6,89 km – 130 m dislivello

Vista lago nero: 2 ore 33 minuti – 7,26 km – 340 m dislivello

Foce a Giovo: 4 ore 27 minuti – 14,3 km – 480 m dislivello

Foce a Giovo – Lago Santo modenese: 6 ore 26 minuti – 16,2 km – 900 m dislivello

Alpe Tre Potenze – Monte Gomito: 2 ore 52 minuti – 6,99 km – 450 m dislivello

Monte Gomito: 2 ore 50 minuti – 7,03 km – 470 m dislivello

Passo di Annibale: 3 ore 8 minuti – 9,69 km – 430 m dislivello

Riserva di Campolino – Monte Poggione: 4 ore 34 minuti – 12,3 km – 660 m dislivello

Alpe Tre Potenze – Monte Gomito: 4 ore 46 minuti – 13,2 km – 660 m dislivello

Monte Poggione – Pizzo Alpestre: 3 ore 35 minuti – 8,71 km – 600 m dislivello

Foce a Giovo – Lago Torbido: 3 ore 24 minuti – 7,73 km – 470 m dislivello

Abetone un posto fantastico immerso nella natura

La Toscana offre paesaggi fantastici come l’Abetone che dista un’ora da Pistoia, un piccolo paradiso per gli appassionati della natura incontaminata.

Potete visitare l’Abetone in qualsiasi momento dell’anno, d’inverno potete sciare e fare trekking sulla neve anche con le ciaspole, d’estate potete visitare laghi e sentieri per il trekking.

L’Abetone è fomato da quattro grandi vallate:

  1. Val di Luce
  2. Valle dello Scoltenna
  3. Valle del Sestaione
  4. Val di Lima

Riserve Naturali

Per il trekking Abetone ci sono anche le riserve naturali:

  1. Orientata di Campolino
  2. Biogenetica Abetone
  3. Pian degli Ontani
  4. Acquerino

Riserva Naturale Campolino

Un’area protetta di circa 100 ettari che protegge gli abeti rossi.

Riserva Naturale Biogenetica Abetone

3700 ettari ricca di abeti, faggi, larici, pini silvestri e aceri, circondata dalle cime del Monte Cimone.

Riserva Naturale Pian degli Ontani

Ricca di corsi d’acqua con ingresso libero propone molti sentieri per il trekking.

Riserva Acquerino

Fitti boschi di faggio e castagno, istituita per la conservazione dell’abete di Douglas.

trekking abetone

Trekking Abetone fra borghi e natura incontaminata

Il momento migliore per fare trekking Abetone è sicuramente l’estate, le cime delle montagne e le strade sono libere dalla neve e percorribili con le vostre scarpe da trekking, potete anche girare in biciletta, ma il trekking è senza ombra di dubbio più praticato.

Camminare sulla neve è senza ombra di dubbio una cosa particolare, potete scegliere le nostre scarpe per camminare sulla neve.

Potete visitare il borgo di Fiumalbo soprannominato il paese dei “Celti”, potete vedere anche le famose “marcolfe“, sono piccole strutture in pietra che raffigurano simboli celtici.

Potete anche visitare il borgo medievale di Cutigliano una località turistica molto nominata, da qui partono molti sentieri per il trekking verso una natura incontaminata e spettacolare.

All’Abetone in estate potete scoprire le meraviglie della natura e dei paesaggi, boschi incontaminati e stupendi da vedere, laghi e sentieri unici nel loro genere, fatevi trascinare dall’Abetone.

Quando la neve se ne va i percorsi per il trekking estivo riaffiorano e diventano molto interessanti, potete infatti munirvi di una stupenda macchina fotografica e cominciare a fare fotografie molto interessanti.

Un habitat unico nel suo genere fatto di piante secolari, laghi e percorsi d’acqua interessantissimi, dei luoghi incontaminati da fotografare.

l’Abetone è immerso nel cuore dell’Appennino settentrionale, fra le province di Pistoia e Modena, era una meta per viandanti a cavallo, dove sostavano per trascorrere la notte.

Un piccolo paese con molte soprese nascoste.

Trekking Lombardia

Torna alla lista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *