Un grande ritorno quello del Trail del Poggio 2022, questa volta in una nuova location con un percorso inedito di ben 45 Km.
Un percorso adatto anche a chi si cimenta per le prime volte in lunghe distanze.
La data è fissata per il 27 Marzo 2022, le iscrizioni sono aperte ed attendono un vostro riscontro.
Il trail è organizzato di Synergy A.S.D., una manifestazione podistica senza precedenti con partenza e arrivo al Centro Sportivo di Gropparello.
Il percorso si svolgerà tra boschi e sentieri della Val Vezzeno, Val Chero e Val Riglio.
Il ritrovo è al Centro Sportivo Gropparello.
Le iscrizioni ultra-trail sono confermate dalle 6.30 alle 7.00, short e trail dalle 8.00 alle 9.00 presso la segreteria della gara.
Il breafing ultra-trail alle ore 7.05, short e trail alle ore 9.05
Partenza gara:
ultra-trail ore 7.10, short e trail ore 9.10
Per quanto riguarda i punti di ristoro l’ultra-trail ha ben 3 ristori sul percorso e un grande ristoro finale con pasta party, il trail ha 2 punti ristoro sul percorso ed un grande ristoro finale.

Trail del Poggio 2022 – partecipazione e altro
Al Trail del Poggio 2022 è richiesto il certificato medico valido per l’attività sportiva agonistica di atletica leggera o disciplina equiparata.
L’età miniima è di 18 anni.
La partecipazione al short trail per chi partecipa fuori classifica è libera da presentazione di certificato medico agonistico.
Per quanto riguarda le classifiche verrà stilata una classifica ufficiale con i vari cronometraggi, saranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne.
I premi sono in natura.
Materiale obbligatorio:
Giacca antivento, mezzo litro di acqua, berretta e telo termico, fischietto, cellulare con i numero del servzio dell’organizzazione.
Per maggiori informazioni visitate il seguente link: www.traildelpoggio.wordpress.com/informazioni/
Trail del Poggio 2022 una corsa in mezzo alla natura
Il Trail del Poggio 2022 è una corsa organizzata in un ambiente naturale, tutti i corridori hanno un’autosufficienza alimentare.
Il terreno è molto vario fatto di vecchie piste e sentieri, i sentieri sono immersi nella natura, boschi stupendi ed una natura incontaminata.
I percorsi sono dei passaggi su colline e montagne, i tratti sono anche di tipo escursionistico, per i più appassionati avrete anche la parte escursionistica con condizioni forse più complesse, come temperatura bassa, vento, nebbia, pioggia.
La temperatura può variare per questo è obbligatoria una giacca antivento.
Il Trail del Poggio è una vera e propria escursione oltre ad una corsa podistica, con tutte le problematiche di una escursione, variazioni di temperatura, piogge e vento. Munitevi di ottime vesti e fate attenzione durante il percorso, non è affatto facile come tutti pensano.
Fare un ultra trail è il sogno di tanti runner, un sogno veramente unico, un’attività impegnativa che richiede un grande sforzo ed una buona preparazione atletica, fisica e mentale.
Dovete pensare che in questo caso i Km sono ben 45, sono molti e suddivisi in vari tragitti.
Potete trovare molti piani di allenamento.
Sono richieste delle capacità personali di conoscenza della collina e della montagna con un suggerimento che facciamo a tutti: “Massima prudenza”.
Il sito web Trail del Poggio 2022 consiglia di aver partecipato almeno ad un altro trail.
I percorsi sono segnalati e di tipo collinare, spiega ancora il sito web che ci saranno strade inghiaiate e brevi tratti di asfalto.
Ci saranno punti di controllo.
Una corsa podistica a tutti gli effetti, immersa nella natura con sentieri dove la natura fa da padrona.
Colline, montagne e strade stupende.
Cosa è un ultra trail
L’ultra Trail è un’attività che viene svolta in montagna o in collina, nel cuore della natura, i sentieri spesso sono in salita o in discesa verticale.
L’ultra trail è una gara più lunga della maratona possono anche essere lunghe 80 Km, corse che vanno oltre le 10 ore consecutive, un vero e proprio sforzo mentale e fisico, ci vuole infatti una preparazione fisica non indifferente.
I tre percorsi del Trail del Poggio 2022
I percorsi sono 3
15 Km POGGIO = 1° shorth 15 Km D + 505 MT
27 KM POGGIO = 2° 26 KM D + 987 MT
45 Km = 3° 45 KM D + 1635
Tre percorsi stupendi da intraprendere.
I tre percorsi ci portano a dire che partiamo dallo short per arrivare al trail e all’ultra trail, scegliete la sfida che più vi piace.
Preparazione fisica per l’ultra runner
Progressione: aumentare gradualmente la durata degli allenamenti, questo servirà per dare al corpo il tempo di adattarsi al meglio, in questo modo ridurrete anche gli infortuni.
Volume di allenamento: dovete dedicare un buon numero di ore alla corsa e alla camminata.
Come potete ben capire essere un trail running non è affatto facile ci vuole molta costanza e perseveranza.
Articoli che potrebbero interessarvi:
La Maraton di San Valentino – Bologna Marathon annullata – Run Rome The Marathone 2022 – Brescia Art Marathone 2022 – Rimini Marathon 2022
Attentato alla maratona di Boston – Maratona di Boston 2022 – Maratona Milano 2022 – Maratona Parigi 2022