Quando parliamo di scarpe da corsa si apre un mondo veramente ampio ed interessante. Quindi caro lettore se il tuo termine di ricerca è scarpe da corsa su asfalto sei nel posto giusto.
Parlare di scarpe da corsa significa parlare di piedi, e quando si parla di loro dovete sapere che non sono tutti uguali, infatti già dal modello maschile e quello femminile vediamo nette differenze sulla suola.
Le scarpe da running per asfalto hanno modelli differenti che si basano anche sull’utilizzo che una persona ne deve fare. Se ci riferiamo alle scarpe da corsa su asfalto dobbiamo sapere che necessitano di un sistema di ammortizzatori che impediscono incidenti e fratture, se prendiamo le maratone su asfalto, invece, dovete sapere che sono dotate di schiuma interna per dare più comfort al piede, questo viene posto sotto pressione per oltre 42 Km.
Scarpe da corsa su asfalto – i loro vantaggi
Le scarpe da corsa su asfalto devono creare un ambiente confortevole per il piede, devono creare una protezione ed il giusto comfort, devono evitare infortuni e devono anche poter far mantenere un passo leggero, visto che vengono utilizzate per lunghi tragitti.
Le scarpe da corsa su asfalto garantiscono una maggiore velocità ed aderenza al terreno, sono studiate appositamente per questo. Scelte dai migliori corridori, le scarpe da corsa devono accontentare tutte le loro aspettative.
Visto che parliamo di lunghe distanze, queste scarpe devono anche essere traspiranti, garantendo in questo modo al piede di restare asciutto anche dopo una lunga corsa basata su molti chilometri.
I materiali delle scarpe da corsa
Il principale fattore che caratterizza le scarpe da corsa è l’ammortizzazione, il materiale è solitamente realizzato in schiuma oppure in altro materiale specifico.
Le loro suole sono realizzate in materiale anti-sfregamento, questo evita il loro logoramento durante i loro primi utilizzi, visto che sono a contatto con l’asfalto.
Solitamente la suola è fatta in gomma e per la tela e la tomaia si preferisce la pelle.
La tomaia è fatta con materiale traspirante per evitare che il piede possa sudare. La parte dei talloni è rinforzata e imbottita da un materiale morbido che facilita una tenuta più confortevole.
Quale scarpa da corsa su asfalto scegliere
Fare una scelta non è affatto facile, molti corridori passano molto tempo a scegliere il miglior modello, molte volte lo fanno dopo molti tentativi. Per prima cosa si deve prendere in considerazione il piede e la sua pianta, inoltre è importante lo stile di corsa.
Quando si inizia a correre vale la pena perdere tempo sulle scarpe da corsa su asfalto se ovviamente parliamo di maratone o running su asfalto.
Puoi scegliere qualsiasi paio di scarpe ma fare la giusta scelta è ovviamente molto importante. Infatti, nel caso tu partecipassi alla Deejay ten Lignano 2022 devi essere abbastanza sicuro di quale scarpa vuoi portare con te.
Immaginate di avere ai vostri piedi delle scarpe leggere che vi permettono di correre per lunghe distanze, scarpe che non vi fanno sudare il piede, un paio di scarpe leggerissime che non coomportano problematiche ai vostri piedi. Varrà sicuramente la pena spendere qualche soldo in più per averle.
Una maratona è composta da 42 Km di corsa, non potete correre questa distanza con un paio di scarpe scomode e non adatte a questa tipologia di corsa. Inoltre dovete anche pensare che lo sforzo durante una maratona è molto e facilita le distorsioni, il giusto paio di scarpe ai piedi farà si che potrete evitare possibili distorsioni.
Criteri per la scelta
Dobbiamo pensare principalmente ai vari tipi di appoggio del piede:
- Supinazione
- Neutro
- Pronazione
L’appoggio chiamato supinazione si verifica quando il piede poggia sulla parte esterna, lungo la linea tallone mignolo.
L’appoggio neutro si verifica quando la transizione segue una linea dal tallone all’avanpiede, la rotazione della caviglia non eccede verso l’interno del piede.
Quando chiamiamo l’appoggio pronazione significa che la caviglia durante l’appoggio del piede fa una rotazione eccessiva verso l’interno.
Ovviamente se cominciamo a parlare di peso dobbiamo sottolineare che questo è molto importante sulla scelta della scarpa, si parla di ammortizzazione media e ammortizzazione avanzata.
Solitamente per lunghe distanze e per la corsa su asfalto sentirete parlare di superfice e distanza.
Scarpe da corsa su asfalto – i nostri consigli
Scarpe da corsa su asfalto? Identifica il tuo tipo di corsa ed il tuo stile di movimento e falcata.
Comprendi le dimensioni del tuo piede da tallone a alluce, comprendi bene il tuo peso corporeo, fino a 65 Kg di peso un corridore è considerato leggero, fino a 75 è considerato in categoria media, oltre i 75 Kg rientra nella categoria pesante. A questo punto vi conviene valutare bene la consistenza e l’ammortizzazione della scarpa da running, l’impatto con il terreno deve essere meno duro durante la fase di corsa.
Adesso prova le scarpe per comprendere quale si adatta più a te.
Pensa bene al tipo di corsa che andrai a svolgere, lunga, breve o media.
Adesso che vi abbiamo dato tutti i nostri consigli potete semplicemente scegliere le scarpe che più vi piacciono, quelle che vi sentite più vicine.
Forse può interessarti anche: