curiosità, Running

Perché la maratona si chiama così

Perché la maratona si chiama così

Perché la maratona si chiama così – origini della maratona

Perché la maratona si chiama così? Per sapere perché la maratona ha questo nome bisogna risalire alle origini di questa pratica sportiva.

La prima maratona doveva essere istituita nel 1896 ad Atene durante le prime Olimpiadi Moderne, organizzata da Michel Bréal e il percorso era lungo 40 km. Oggi il percorso dura esattamente 42,195 km.

Così come tutte le discipline e le specialità dell’atletica leggera, esisteva già nelle prime olimpiadi greche. L’idea di inserirla tra le specialità fu appoggiata anche dal fondatore delle Olimpiadi  e venne in seguito realizzata.

Il nome Maratona deriva proprio dall’antica città greca di Maratona, famosa per la vittoria da parte degli ateniesi ottenuta su un contingente persiano nel 490 a.C. L’evento in sé nasce come rievocazione sportiva della storica corsa di Fidippide, emerodromo dell’antica Grecia che aveva come compito quello di far recapitare le notizie. In questo caso Fidippide fece recapitare la notizia dell’avvenuta vittoria partendo dalla città di Maratona e arrivando all’Acropoli di Atene.

Ma cos’è la maratona

Abbiamo quindi, definito il perché la maratona si chiama così. Ma cos’è la maratona? La maratona è considerata una specialità dell’atletica leggera che consiste nel correre per 42,195 km. Questi sono i chilometri che separano Maratona da Atene. La distanza dichiarata oggi è stata istituita per la prima volta nel 1924, ma fino a quel momento la distanza variava tra i 40 e i 42 km.

I circuiti delle maratone sono spesso le strade di grandi città che vengono percorse da una parte all’altra, passando per i centri storici, parchi, lungomari, fiumi e laghi. Per questo partecipare a una maratona potrebbe rivelarsi una bella esperienza anche per chi ama viaggiare, proprio perché mentre si è in corsa si possono scorgere dei meravigliosi paesaggi.

Curiosità sulla maratona – Perché la maratona si chiama così

Sapevi che la maratona più grande al mondo è quella di New York? Nata nel 1970 la maratona di New York, la prima gara si svolse a Central Park con 127 corridori, di cui solo in 55 hanno tagliato il traguardo. Fino ad oggi la maratona di New York ha visto partecipare oltre 53.000 persone da tutto il mondo.

Perché la maratona si chiama così

I record del mondo

  • Corridore più giovane del mondo:  Wesley Paul. Un bimbo di 8 anni che completò il percorso in 3 ore e 37 secondi.
  • La donna più anziana: Joy Johnson, che aveva 84 anni quando completò la gara nel 2011. Il record battuto ha avuto però un tragico riscontro; la donna morì il giorno dopo la gara e fu trovata nel suo letto con le scarpe da runner.
  • Record di velocità: fu battuto dall’inglese Paula Radcliffe nel 2003 che terminò il percorso in 2 ore e 15 min.
  • Il record maschile è stato battuto da keniano Dennis Kimetto recentemente alla maratona di Berlino. Il tempo per percorrerla è stato di 2 ore e 2 min.

Altri record mondiali riguardano delle situazioni davvero curiose, come il caso del Professore dell’Università di Central Missouri che nel 2014  corse la maratona di NY  lavorando a maglia. Oppure la storia della signora cubana che nel 1979 corse la maratona di New York prendendo la metro!

Insomma sono molte le curiosità che orbitano attorno alle maratone e, che fanno di esse delle esperienze uniche. Se sei un appassionato di corsa e di viaggi, le maratone ti offrono la possibilità di visitare molte città passando per i centri storici, i parchi e monumenti.

Le maratone in Europa

Tutte le capitali e non d’Europa ospitano tutti gli anni migliaia di appassionati di running e corridori professionisti. Per esempio, la maratona di Parigi 2022 è sicuramente tra le più gettonate dal momento che offre la possibilità di vedere la Tour Eiffel, la Senna, Champs-Elyséesla Concordela Bastiglia. 

Il 20 agosto tocca alla capitale della Finlandia Helsinki ospitare una delle maratone più suggestive. Un’esperienza perfetta per chi ama la corsa e l’atmosfera di una città del nord Europa che al contrario di quanto si possa credere, il clima di Helsinki è mitigato dalla presenza del Mar Baltico. Scopri la maratona di Helsinki 2022 (aggiungere link).

In conclusione perché la maratona si chiama così l’abbiamo quindi, visto attraverso fonti storiche che ci sono pervenute in passato e come potevamo immaginare, tutto discende dalle antiche discipline sportive dell’Antica Grecia. I greci sono considerati infatti, i fondatori dello sport e la nascita delle Olimpiadi ne è la prova.

 

 

Torna alla lista

Articoli correlati