Sport invernale

Marcia Gran Paradiso

Marcia Gran Paradiso

La Marcia Gran Paradiso è una gara di sci di fondo organizzata annualmente, nasce nel 1975 e si svolge su una distanza di 45 km.

Il percorso parte da Veulla di Cogne sui prati di Sant’Orso, prosegue fino a Valmontey e ritorna a Cogne poi prosegue verso Lillaz, da qua la marcia prosegue fino a Épinel poi da Champlong poco prima del traguardo a Cogne.

La Marcia Gran Paradiso 5 e 6 Febbraio 2022

Il 5 e 6 Febbraio 2022 parte l’evento della Marcia Gran Paradiso. Il comitato organizzativo è in organizzazione per la marcia di sci di fondo in questo periodo.

Quest’anno niente skating il venerdì. La marcia viene suddivisa in due giornate con le seguenti categorie: Baby Sprint per gli under 8, Baby per gli under 10, Cuccioli per gli under 12 e la categoria Ragazzi per gli under 14, poi ci sarà anche la categoria Allievi per gli under 16.

La domenica si terrà l’evento più atteso con due declinazioni di percorso, classic light da 25 km e marathon da 40 km.

Non solo una marcia ma un’avventura sportiva vera e propria.

Lo sci di fondo

Lo sci di fondo è un’incantevole sport da praticare anche in compagnia, è uno sport invernale in cui i partecipanti usano sci e bastoni per gareggiare e percorrere lunghe distanze su piste battute.

Le piste si sviluppano in pianura ed in collina, questo sport nasce in Norvegia e rappresenta un modo per spostarsi sulla neve fresca ed anche battuta, era utilizzato per cacciare ed esplorare le incontaminate parti ambientali dei vari luoghi di interesse turistico.

Uno sport veramente unico che porta ad un equilibrio di mente e corpo. Utilizzato anche da molti fotografi, lo sci di fondo vi permette di esplorare luoghi incantati ed incontaminati, dove tutto è calmo e dove tutto diventa una vera e propria fotografia.

Questo sport sta diventando sempre più popolare e conosciuto da tutti, le gare stanno aumentando e la disciplina si sta evolvendo ogni anno.

Uno dei pochi sport che ha due tecniche.

La tecnica classica

Questa tecnica viene utilizzata sui trail da sci con due solchi paralleli ben marcati, sono semplicemente due canali che fanno da guida agli sci, lo sciatore si sposta su di questi.

Una tecnica adatta per una prima esperienza, per un primo impatto che tutti vanno a cercare per avvicinarsi a questa disciplina, ritmo rilassato e poca velocità.

La tecnica skating

Questa tecnica non utilizza i canali che portano gli sci ad essere seguiti, si chiama anche freestyle, utilizza infatti il movimento dei pattini su ghiaccio e richiede una certa dose di concentrazione e di equilibrio.

Le attrezzature

C’è differenza fra sci alpino e sci di fondo, le attrezzature cambiano, gli sci di fondo sono più leggeri e sottili, non hanno bordi metallici, la loro lunghezza è determinata dal peso dello sciatore e solo la parte anteriore è fissata allo sci, questo per dare maggiore libertà di movimento allo sciatore.

Gli scarponi sono più leggeri, anche in questo caso determinano la libertà di movimento dello sciatore, c’è quindi più libertà.

I bastoncini sono più lunghi e più rigidi per aiutare la spinta e sono anche molto più leggeri.

Sci di fondo e ciasplate

Come avrete potuto leggere lo sci di fondo è senza ombra di dubbio un nuovissimo sport da praticare in tutta libertà, possiamo anche paragonarlo alle ciaspole.

Torna alla lista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *