La maratona Reggio Emilia è uno dei tanti eventi sportivi annuali tanto attesi dagli amanti del genere. Molte le manifestazioni sportive, moltissimi gli appassionati e tanti i partecipanti agli eventi sportivi.
La maratona Reggio Emilia
La Maratona Reggio Emilia è ormai attesa ogni anno, un appuntamento immancabile che si ripresenta sempre. Organizzata e regolamentata, la maratona è ormai una tradizione facente parte della stagione podistica. La particolarità più importante è il fatto che si può riscontrare sempre un alto numero di partecipanti.
Questo 2022 avrà luogo l’11 dicembre nella città del Tricolore. Tra i partecipanti saranno presenti sia atleti professionisti, sia amatoriali di livello nazionale e internazionale. Proprio per questo l’evento ha assunto, nel tempo, il lustro e il prestigio di cui oggi gode.
Maratona Reggio Emilia, peculiarità
Particolarmente importante la coerenza che è riuscita ad avere nel tempo l’organizzazione. Infatti, come è sempre stato, l’evento conserva date caratteristiche legate al territorio. Ne è evidenza già il nome: Maratona Reggio Emilia Città del Tricolore-Trofeo Parmigiano Reggiano. Già solo il nome, assegnato alla manifestazione sportiva, indica storia e tradizione culinaria locali. La storia data dal fatto che si tratta della città del Tricolore, motivo di orgoglio per i cittadini reggiani. La tradizione culinaria, quella del parmigiano, eccellenza conosciuta ormai in tutto il mondo. Un prodotto ambasciatore per eccellenza, non solo della singola città emiliana, ma anche dell’italianità.
Altro aspetto curioso e radicato al territorio il percorso. La maratona passerà dalle colline di Quattro Castella e attraverserà Montecavolo. L’ultimo è un posto importante per la storia locale e terra di Matilde di Canossa.
Storia
La maratona Reggio Emilia nasce nel 1995, questo 2022 è quello che ospiterà la 26′ edizione. Il motivo per il quale viene organizzata è legato alla Lega Atletica Leggera UISP e, soprattutto, a Paolo Begni. Si tratta di un componente del direttivo della Lega, in quale, avendo assistito a una corsa campestre, propose la maratona ai suoi colleghi. Così nasce la Maratona di Reggio Emilia e così si inizia a organizzare dalla prima manifestazione fino a oggi. Un anno dopo ha avuto luogo la prima edizione dell’evento, il cui nome era “Prima maratona di Reggio”.
Partecipazione
Per prendere parte alla gara, basta iscriversi, sul sito della maratona di Reggio Emilia tutto il regolamento.
I partecipanti devono sapere che il percorso si svolge interamente nella città e che è prevista una tratta totale di 42km. La caratteristica della maratona è che, a ogni chilometro, i partecipanti, scoprono caratteristiche della città.
Oltre ai partecipanti alla corsa, altro tipo e genere di partecipanti sono i turisti che migrano nella città ospitante la gara. Tante le visite a Cantine e Acetaie, le offerte sui prodotti tipici, che possono essere acquistati anche all’ Expo della Maratona. Sì, perché la città organizza un’Expo legato all’evento, offrendo molti servizi in più della sola maratona.
Accessori per la corsa Maratona Reggio Emilia e non solo
Se si vuole partecipare alla maratona di Reggio Emilia, o qualsiasi altra, meglio essere preparati. Non solo l’allenamento e la resistenza, non solo la preparazione fisica, anche gli accessori.
Tra i tanti utilizzabili:
- Lo smartwatch, un prodotto utile e alla moda insieme. Esso è facile da imparare ad usare e funziona in maniera abbastanza obiettiva controllando i parametri vitali. Ma non solo, infatti questo orologio digitale consente moltissime cose: controllare battiti e respirazione, ma anche km percorsi e tempo di percorrenza. Esistono diversi tipi di smartwatch poi, anche quelli che possono consentire al runner di rispondere alle telefonate.
- Esistono anche i guanti invernali per correre senza rischiare di avere le mani congelate in inverno. Sono vari i modelli sul mercato, si possono trovare anche quelli coi quali si possono comunque usare i dispositivi touch.
- Non può mancare, specie in inverno, la giacca a vento. Ogni podista ne possiede almeno 3 diverse. Le giacche a vento si adattano alle stagioni nelle loro fattezze fisiche. É normale che in inverno si preferirà una giacca a vento con uno strato più pesante e caldo dentro.
- Il marsupio da podista con la predisposizione per la borraccia\bottiglia d’acqua e i taschini per tutti gli accessori. Il telefono, portafogli con soldi e documenti, chiavi e tutto ciò che una persona può portare con sé.
- Le cuffie per correre, wireless e non, comode per le cose necessarie come rispondere a messaggi e chiamate, ma anche per ascoltare musica. Un accessorio utile e dilettevole insieme che permette di intrattenersi durante la corsa.
- Le spille magnetiche che si usano per attaccare il numero di gara sulla maglietta.
- Ovviamente, l’accessorio principale, le scarpe da running! Sono vari i tipi di scarpa da corsa: neutre, supinatore, pronatore e tantissimo altro.