Running

La Maratona di San Valentino

La Maratona di San Valentino

La Maratona di San Valentino è un percorso stupendo che attraversa la Valnerina in Umbria ed arriva fino alla Cascata delle Marmore.

Si parte da Terni per poi andare verso la basilica di San Valentino, da qui si va verso la Cascata delle Marmore dove il tragitto sale leggermente, successivamente torna piano fino a Torre Orsina, proseguiamo fino a Ferentillo si gira e si torna a Terni.

La Maratona di San Valentino

Terni è la città dell’amore dove visitiamo i suoi dintorni. Salutiamo il Santo Vescovo di Terni, San Valentino, la sua fede si è tramandata nel tempo, non dimenticate che la festa di San Valentino è festeggiata in tutto il mondo.

Il cuore verde dell’Umbria la Valnerina è accanto al fiume.

C’è poi il pase dell’VIII sec. Ferentillo, famosissimo per le mummie, la maratona prosegue costeggiando il fiume, dopo poco un altro possiamo vedere un paese molto incantevole Montefranco e un altro ancora sulla sinistra Arrone, una zona con castelli incantati, rocche, monasteri e mulini.

Troveremo Castel di Lago e Torre Orsina dove l’acqua fa da padrone e da sipario, ecco che siamo alla Cascata delle Marmore, una suggestiva cascata che inebria tutti con la sua maestosità.

Narra il racconto che una ninfa di nome Nera si innamorò di un pastore di nome Velino. Giunome gelosa dell’amore che si era generato trasformò la ninfa in un fiume chiamato Nera.

Velino per non lasciare la sua amata si getto dalle Marmore, un salto destinato a ripetersi per l’eternità, da qui il nome Cascata delle Marmore.

Una maratona lunga 42 km.

Data: 6 Febbraio 2022

Perchè la maratona si chiama così? Quando è nata?

La Maratona di San Valentino prende il nome da Maratona che è la madre di tutte le gare di corsa è il desiderio di molti runner nel mondo, una sfida epica da intraprendere con molta fatica e costanza. Interminabile ed estremamente faticosa.

La maratona ha orgini molto antiche si parla di emerodròmos, cioè emerodromo, colui che percorreva lunghe distanze, correva un giorno intero per portare messaggi.

Lo storico greco Erodoto e Plutarco descrivono la guerra del 490 a.c. dove un emerodromo di nome Filippide, terminata la battaglia della piana di Maratona dovette correre a piedi da Maratona ad Atene, 50 km circa fatti tutti insieme in un solo fiato.

Doveva annunciare la vittoria dei greci sui persiani.

Questa storia ispirò Michel Bréal e Pierre de Coubertin che durante la prima Olimpiade tenuta ad Atene nel 1896 fecero una gara lunga 40 km in onore di Filippide, chiamata Maratona.

La lunghezza è di 42 km perchè risale al 1908 quando è avvenuta la IV edizione delle Olimpiadi moderne di Londra.

Di fronte al castello Windsor c’era la partenza della Maratona e l’arrivo era allo stadio olimpico. Un percorso di 42 km circa, successivamente la Federazione mondiale di atletica, decise di utilizzare quella distanza dicendo che una maratona doveva essere di 42 km e 195 metri.

Durante la Maratona del 1908 gareggia un garzone di nome Dorando Pietri, gareggia per l’Italia, il ragazzo entra nello stadio olimpico 10 minuti prima del gruppo, solo che cade a terra poco prima del traguardo.

Squalificato perchè aiutato da un tecnico, resta comunque un idolo per il pubblico, era arrivato primo ed era entrato 10 minuti prima di tutti, un vero e proprio eroe di Maratona.

Maratona di San Valentino allenamento consigliato

Anche la Maratona di San Valentino è di 42 km e quando si corre per più di 42 km si ha a che fare con una distanza veramente ampia, crampi e dolori muscolari potrebbero sopraggiungere, anche il fiato, oltre al fisico, deve essere allenato.

Un grande disperdio di energie superiore alla normale capacità fisica.

Dopo 32 km il maratoneta antra in “riserva”, il corpo e le sue riserve energetiche permettono un tragitto di 32 km, dopo questa distanza c’è il declino.

Così ecco che serve un buon allenamento corporeo per praticare una lunga distanza come questa.

Buona gara.

Leggete anche il nostro articolo:

scarpe da running ammortizzate

Trail del Poggio 2022Run Rome The Marathon 2022Brescia Art MarathonBologna Marathon annullata

 

 

Torna alla lista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *