Oggi vi parleremo di escursioni con le ciaspole, una pratica molto usata e molto in voga da molto tempo.
Quando arriva l’inverno ed arriva la neve arrivano anche le persone che amano ciaspolare, cioè andare sulla neve con le ciaspole, ma cosa sono le ciaspole?
Le ciaspe dette anche ciaspole o racchette da neve sono degli zatteroni che vengono attaccati sotto gli scarponi da neve.
Questi permettono di camminare sulla neve fresca evitando lo sprofondamento, con queste galleggierete, se non fossero montate sprofondereste con i vostri scarponi nella neve morbida. Quando la neve invece è solida e dura, grazie ai ramponi, che sono nello zatterone, permettono di non scivolare, uno strumento appositamente studiato per fare delle lunghe camminate sulla neve.
Sono molto semplici sia come aspetto visivo che come utilizzo, sono però molto efficaci per praticare escursionismo sulla neve. Lunghe camminate e lunghe escursioni sulla neve, questa pratica viene effettuata sia in salita che in discesa.
Andare con le ciaspole sulla neve risulta abbastanza faticoso, quindi per gli sportivi è un buon allenamento da praticare, munitevi quindi di ciaspole e cominciate il vostro quotidiano allenamento.
La fatica nel praticare un escursionismo con le ciaspole è dovuto dalle stesse ciaspole che sono un pò ingombranti ai piedi, hanno anche un peso, inoltre sprofonderete sempre un pò nella neve.
Muscoli alle gambe quindi a voi che piace lo sport sarete a vostro agio.
Per mantenere la temperatura corporea dovete sapere che si bruciano calorie, le temperature invernali sono basse, così anche questo ricade nell’allenamento per uno sportivo.
Così possiamo elencare le seguenti caratteristiche per un possibile allenamento:
- peso delle ciaspole
- mantenimento della temperatura corporea
- neve soffice
Se vuoi quindi eliminare un pò di peso puoi cominciare a camminare nella neve soffice con le ciaspole.
Alleviano la fatica ma ne resta sempre un pò per camminare.
Usare le ciaspole con meno fatica
Quando utilizziamo le ciaspole possiamo durare più o meno fatica, per ridurre la fatica dallo sprofondamento vi consigliamo di scegliere delle ciaspole più leggere, hanno differenti pesi, inoltre vi consigliamo anche di utilizzarle con l’ausilio dei bastoni da neve.
Anche le ciaspole possono essere pericolose, se la neve è fresca si corre il rischio di una slavina.
Per eliminare questa problematica non serve solamente comprendere l’utilizzo delle ciaspole ma conviene anche sapere dove praticare liberamente la ciaspolata.
Tutti in forma con le escursioni con le ciaspole
A quanto pare la moda dell’inverno è l’andar con le ciaspole sulla neve e nei boschi.
Sono economiche e facili da usare, possiamo immergerci in ambienti incontaminati dove il silenzio fa da background.
Così cominciamo a fare sport senza volerlo, scoprendo un nuovo modo per praticare una nuova fatica.
Si fa movimento senza stress e con pochi rischi.
Essendo un’escursione ognuno regola la propria fatica, generando così allenamenti personalizzati.
Dove tutto è silenzio, dove l’uomo incontra la natura e dove mente e corpo cominciano a collegarsi ed essere una cosa sola.
Ottimo per bruciare grassi e tonificare i muscoli, la ciaspolata diventa così un allenamento allettante per gli sportivi e principianti, visto che non serve molto allenamento e pratica per poter cominciare.
Il nostro consiglio è di non avventurarsi su pendii ripidi dove le slavine possono essere possibili e naturali.
Calzature per le ciaspole
Le ciaspole possono essere attaccate a tutti i tipi di scarponi, tenendo presente che vengono sollecitate molto le articolazioni, vi consigliano scarponi che proteggono le caviglie.
Le escursioni con le ciaspole sono quindi per coloro che amano calzature alte che proteggono le caviglie e le ginocchia.
Scarponi da trekking impermeabili ed alti sono la scelta giusta da fare.
Inoltre vi serviranno le ghette.
Buon divertimento.
Leggete anche escursioni con le ciaspole in Trentino – escursioni con le ciaspole in Friuli Venezia Giulia
Le ciaspolate possono anche essere paragonate allo sci di fondo.
Potete leggere anche l’articolo sui ramponi
Oppure:
Trekking Campania – Scarpe per camminare sulla neve – Trekking Abetone – Marcia Gran Paradiso