Ed ecco che siamo arrivati ad un nuovo appuntamento quello delle escursioni con le ciaspole in Trentino. Ciaspole proviene da un dialetto locale, normalmente vengono chiamate racchette da neve e provengono da una lunghissima tradizione.
In Trentino sono presenti molti percorsi da affrontare con le ciaspole. Le ciaspole sono anche diventate lo spunto per gare e manifestazioni.
Dove andare con le ciaspole in Trentino?
Ecco a voi le escursioni in Trentino da praticare con le ciaspole.
1) Laghi di Colbricon
Una semplice ciaspolata che ha poco dislivello.
Si comincia da Malga Rolle dove il percorso inizia in discesa, successivamente il sentiero si inoltra nel bosco per arrivare ai Laghi di Colbricon.
dislivello: 100 metri
tempo: 1 ora di cammino
2) Monte Maggio da Passo Coe
Fin dal primo momento la croce situata sul Monte Maggio è ben visibile.
dislivello: 300 metri
tempo: 3 ore di cammino
3) Monte Roen
Una bellissima escursione suggesstiva ed esilarante. In notturna sono favolose le lanterne vicino al suggestivo Santuario di San Romedio.
Potete partire da Passo della Mendola, passando poi per il rifugio Mezzavia per arrivare poi alla Malga Romeno.
Da questo punto potete arrivare in poco tempo in vetta al Monte Roen, dove potete ammirare un panorama mozzafiato.
dislivello: 780 metri
tempo: 5 ore e 30 minuti di cammino
4) Altopiano di Luserna e Lavarone
Per arrivare in questo posto dovete camminare nel nulla come solitamente si dice, distese di neve soffice e morbida.
5) Cima Vezzena
Un iteinerario molto adatto da praticare con le ciaspole ai piedi, un buon dimagrimento ed un ottimo allenamento atletico.
Possiamo partire dal Passo Vezzana e proseguire verso il Forte Verle, seguite poi il tratto sulla neve per arrivare alla segnaletica che indica Cima Vezzena.
dislivello: 550 metri
tempo: 4 ore di cammino
6) Passo Fresna
Vogliamo consigliarvi anche questo percorso da percorrere con le ciaspole ai piedi.
Partirete dalla località di Lanza per poi seguire il sentiero stupendo del Lez, da lì poi salirete verso Sacra Famiglia, una piccola località del posto.
Potete ora procedere per arrivare al maso del Crislot, inoltratevi poi nel bosco per arrivare al Passo Fresna, potete ammirare un bellissimo panorama sulle Dolomiti.
dislivello: 400 metri
tempo: 4 ore di cammino
7) Monte Peller
Un’escursione imperdibile. Da praticare assolutamente con un dislivello di circa 1000 metri, un’escursione abbastanza impegnativa.
Dopo aver parcheggiato la macchina a Splazoi potete seguire il sentiero nel bosco, questo sale non potete non vederlo.
Ci lasceremo alle spalle il bosco dopo aver girato a sinistra ad un bivio con segnaletica, potete dopo poco osservare il rifugio Peller che è bene in vista.
dislivello: 1000 metri
tempo: 6 ore di cammino
8) Monte Fravort
Partirete da Panarotta. Il percorso si comprende molto bene per arrivare al Monte Fravort.
9) Rifugio Potzmauer
Adesso siamo in Val di Cembra. Dalla località Pradet ai Masi Alti di Grumes potete partire dopo aver parcheggiato l’auto, raggiungerete il rifugio Potzmauer seguendo un sentiero chiamato SAT numero 480.
dislivello: 300 metri
tempo: 2 ore di cammino
10) Juribrutto
Un classico per gli scalpinisti. Potete parcheggiare lungo la strada a Malga Vallazza, procederete in un passo battuto per gli sci nel bosco, per arrivare a Juribrutto.
dislivello: 780 metri
tempo: 3 ore e 30 minuti di cammino
Escursioni con le ciaspole in Trentino
Il Trentino è da sempre uno fra i migliori luoghi per le escursioni con le ciaspole ai piedi, potete allacciare le vostre ciaspole e cominciare il vostro percorso mozzafiato.
Sport, natura e relax, posti stupendi e molto altro ancora come la fotografia. Vi conviene infatti munirvi di una macchina fotografica per scattare fotografie esilaranti.
Da sempre sinonimo di camminate lunghissime e mozzafiato, il Trentino si pone al primo posto nella classifica delle ciaspolate.
Un ottimo modo per camminare ed ammirare i luoghi mozzafiato.
Paesaggi mozzafiato quelli del Trentino ma anche quelli del Friuli Venezia Giulia non sono da meno leggete il nostro articolo su escursioni con le ciaspole in Friuli Venezia Giulia.
Per comprendere cosa sono le ciaspole leggete escursioni con le ciaspole.