curiosità

Creare percorsi running: le app

app per creare percorsi running

Creare percorsi running è possibile grazie alle app che lo permettono, le quali sono sempre più utilizzate. Non solo gli appassionati di sport, un pò tutti si dilettano nella corsa. Alla sera per sfogare lo stress di una giornata di lavoro, oppure al mattino per iniziare la giornata con una marcia in più. L’allenamento per tornare in forma, estate o no, più o meno tutti tendono a volersi piacere di fronte allo specchio.

Tenere a mente i tragitti e i km percorsi, poi, è un’accortezza maggiore per monitorare i propri progressi. Molti anche i metodi che permettono di calcolare le calorie bruciate e l’energia consumata, così da poter bilanciare con una corretta alimentazione.

Creare percorsi running è fattibile, dunque, tramite le app esistenti.

App per creare percorsi running

Sono molto usate le app per creare percorsi running, non solo consentono di monitorare i parametri e i percorsi, si possono anche condividere coi propri amici. Una tendenza comune quella di condividere i propri progressi, ma anche quella di condividere percorsi possibili coi propri amici e utenti.

Questo tipo di app sono anche molto utili per creare dei percorsi da seguire. Infatti c’è chi si pone nuove sfide e nuovi obiettivi da raggiungere. Creando un percorso con determinate caratteristiche personalizzate, come i km da percorrere, il tipo di strada, che sia di campagna o asfaltata.

Quindi vediamo quali sono le migliori app per creare percorsi running, adattabili anche per le bici d’altronde.

Le app

1. Strava GPS

Adatta a iOS e Android, Strava GPS è considerata tra le migliori app per il running: registra gli allenamenti, consente di creare percorsi running e traccia percorsi. Permette di condividere i propri progressi sui social o con gli amici, ma solo nella versione premium che costa 6,99 euro al mese.

Ci si può registrare sull’app tramite Facebook, Google o con la propria mail.

Una volta registrati, si può scegliere la tipologia di sport che si intende praticare, quindi corsacamminataescursione, e non solo. Quindi si avvia l’attività e si blocca tramite i pulsanti StopArrivo e Salva.

Per analizzare le statistiche, basta cliccare su “Tu” e analizzare l’attività, i progressi e il profilo. Inoltre si possono rivedere i tratti già percorsi, basta premere su “mappa“.

2. Endomodo

Endomodo, anch’essa compatibile con iOS e Android, ma anche con vari dispositivi di monitoring dei parametri vitali. Tiene aggiornati i percorsi per la corsa, per la bici e non solo. Permette di creare percorsi running e traccia il percorso tramite GPS, così è anche capace di stimare i progressi in base ai km e ai tempi. Con la sua versione premium, dà la possibilità di avere statistiche avanzate capaci di creare anche piani di allenamento personalizzati.

3. Sports tracker

Anche Sports tracker è compatibile per iOS e Android, si tratta di un’app, in questo caso, che permette di tenere un diario settimanale dei progressi.

4. Running Distance Tracker+ 

Running Distance Tracker+, disponibile per iOS e Android anch’essa, permette di stimare i progressi della corsa. Infatti si basa sul percorso sulle calorie bruciate, il tempo di percorrenza e la velocità. Creare percorsi running con questa app è comodo in quanto è improntata solo sulla performance sportiva. Permette di controllare la musica e informa sul tempo che rimane alla fine dell’allenamento tramite messaggio vocale.

5. Adidas Running

Adidas Running è un’altra app che permette di creare percorsi running, di proprietà di Adidas e Runtastic. Compatibile con iOS e Android, oltre che i dispositivi di monitoring da polso. Si tratta di un’app gratuita, ma passando a Premium, da 9,99 euro, è possibile usufruire di alcune funzioni extra.

Dopo aver registrato il profilo personale e aver accesso al proprio profilo. L’app richiede informazioni personali come altezza, peso e altro, dopodichè si ha la possibilità di creare i propri obiettivi personali.

Basta selezionare l’attività da monitorare per iniziare con la propria attività.

E’ possibile personalizzare le impostazioni di allenamento come l’assistente vocale, il live tracking, il conto alla rovescia, ecc.

6. Google Maps

Google Maps è compatibile con iOS e Android permette di creare il proprio percorso running tramite l’apposito tasto “pianificazione dei percorsi“. Infatti basta inserire il punto di partenza e quello di fine del percorso, quindi la destinazione, una volta fatto basta avviare.

Si possono tenere sempre d’occhio i percorsi già fatti, basta accedere all’area interessata nel menù a tendina premendo su “cronologia“. Si deve, però, attivare la funzione relativa alla cronologia delle posizioni.

7. Runmeter

Infine Runmeter, anch’essa compatibile con dispositivi iOS e Android. Essa traccia i percorsi running, si usa bene anche per le passeggiate. Scaricabile gratuitamente su App store e Play store. Ciò nonostante, alcune tra le sue funzioni avanzate sono disponibili solo nella versione premium, che parte da 10,99 euro al mese.

Per gli appassionati di sport, possiamo anche consigliare di leggere l’articolo sulle scarpe da running pronatore.

Torna alla lista