Running

Cima d’Asta Skyrace 2022

Cima d'Asta Skyrace 2022

Cima d’Asta Skyrace 2022 – dove e quando si svolge

Cima d’Asta Skyrace 2022 è una delle gare più dure e faticose, ma anche più emozionanti e stimolati per ver skyrunner.

Nel cuore delle Dolomiti, ecco dove si svolge una delle gare competitive più ambite dagli appassionati del running in montagna. Castello Tesino, in provincia di Trento è il comune che ospita questo evento. Come si può intuire dal nome, questa gara si svolge  su una delle vette più alte delle Dolomiti tra il Trentino orientale, tra l’Altopiano del Tesino, la Valsugana e la Valle del Vanoi a 2847 mt di altezza. In particolare il percorso tra Canalone Bassanesi e la Cresta di Cima d’Asta.

Quando si svolge?

Cima d’Asta Skyrace 2022 si svolge il 21 agosto 2022. Le iscrizioni sono disponibili online sulla pagina del sito dedicata.

Percorsi per Cima d’Asta skyrace 2022

Due sono le tipologie di percorsi di Cima d’Asta 2022:

  • Versione Extreme, di 27 chilometri e un dislivello positivo di ben 2400 metri. Questa è un tipo di gara competitiva che infatti, consigliamo di affrontare solo se si è ben preparati e ben organizzati;
  •  Versione Skyrace di 16 chilometri, con un dislivello di 1200 metri al quale possono partecipare anche i principianti o semplicemente gli amanti di questo sport.

Le partenze sono entrambe previste per le 8 del mattino, un momento della giornata in cui puoi lasciarti trasportare dal silenzio e dalla pace dei sensi, oltre che scorgere delle viste mozzafiato lungo le vallate delle Dolomiti. Alla fine della gara la fatica e l’impegno verranno ripagati dal panorama a 360 gradi sull’intera catena del Lagorai.

Cima d’Asta Skyrace 2022 non è soltanto una competizione, ma una vera e propria avventura per chi ama percorrere i sentieri di montagna e scalare quelli ripidi alla velocità running.

Cima d’Asta – cosa puoi visitare

Cima d’Asta è un posto davvero suggestivo nel cuore del Trentino. Qui in mezzo alle cime innevate delle Dolomiti, l’inverno diventa la meta perfetta dove fare le proprie vacanze di Natale oppure semplicemente per un weekend all’insegna di uno sport di avventura o di un hobby invernale. Le piste sciistiche sulle Dolomiti sono tra le più gettonate, per non parlare dei posti che puoi raggiungere da Castello Tesino con molta facilità.

Se stai pesando di partecipare a Cima d’Asta Skyrace 2022, puoi prolungare la permanenza in questo luogo incredibile per rilassarti e passare un weekend con la tua famiglia. Infatti, gli impianti sciistici sono adatti anche ai bambini. Oltre agli impianti attivi durante il periodo invernale, il Parco avventura Cinte Tesino offre percorsi e giochi per le famiglie anche nel periodo estivo.

Castello Tesino, il comune dove la gara si svolge, offre luoghi molto suggestivi da visitare come per esempio, Monte Lefre, il Museo casa De Gasperi, il Ponte dell’orco e il Giardino d’Europa De Gasperi. Sono tutte le principali attrazioni che attraggono migliaia di visitatori ogni anno da tutta Europa.

Scopri anche UltraDolomites 2022 per vedere il running outdoor sulle Dolomiti.

Come prepararsi per la gara

Come abbiamo già ribadito, Cima d’Asta Skyrace 2022 è una gara competitiva abbastanza faticosa che richiede una certa resistenza, ma anche una preparazione fisica e mentale.

Innanzitutto, un’attività da non dimenticare assolutamente è lo stretching e il riscaldamento muscolare. Si tratta di una gara che dura diversi chilometri, perciò un riscaldamento adeguato permette di raggiungere dei livelli di resistenza più alti. Oltre alla resistenza fisica, un valido aiuto nel running in montagna è l’abbigliamento che comprende diversi indumenti tecnici con lo scopo di proteggere. Pantaloni tecnici, t-shirt traspiranti, k-way o giacche outdoor per proteggersi dal freddo e dal vento e infine, non per importanza, le scarpe da running giuste. 

Sul nostro sito puoi scoprire le migliori scarpe da running che fanno al caso tuo.

 

 

Torna alla lista

Articoli correlati