Per prima cosa l’attività con i ramponi fa riferimento a questo attrezzo che trova spazio nella pratica dell’alpinismo, ma cosa sono? Che tipi esistono? E quali sono le loro differenze?
Quando parliamo di ramponi solitamente parliamo anche di ramponcini e ciaspole, vediamo nel dettaglio quali sono le loro differenze.
Attività con i ramponi, con i ramponcini e con le ciaspole
Ognuno di questi attrezzi menzionati è valido per chi ama la montagna e la frequenta d’inverno, solo che ognuno di questi ha un utilizzo ben specifico.
Attenzione però a sbagliare perchè la montagna non fa sconti, quando qualcuno non se ne intende è giusto comprendere che è arrivato il momento di fare affidamento a chi se ne intende di più.
Leggete attentamente i nostri consigli e cercate di comprendere cosa fa al caso vostro.
Ramponi
Se si parla di ramponi e di attività con i ramponi facciamo riferimento ad un attrezzo che ha a che fare con l’alpinismo, un pratica molto conosciuta.
L’alpinismo a sua volta fa riferimento alle Alpi ed è una disciplina sportiva basata sul superamento delle difficoltà. Di certo le difficoltà che si incontrano durante questa disciplina sono molteplici e sono tutte da superare, si parla di ghiaccio, roccia ed arrampicate.
Di ramponi ne esistono molte tipoloie: da ghiaccio che hanno due punte frontali o una punta, più leggeri per alpinismo non verticale, con attacco rapido o semi automatico, ramponi in alluminio o acciaio, flessibili, con attacco universale, a 8 o 10 punte.
Ci sono molti modelli come potete vedere così per non creare confusione li suddiviadiamo in modo più preciso:
Ramponi per camminata su neve ghiacciata
- ramponi in alluminio o acciaio
- flessibili
- attacco universale
- 8 o 10 punte
- punte anteriori orizzontali
Ramponi per escursionismo invernale tecnico
- ramponi in acciaio
- semi-rigidi
- 12 punte con attacco semi automatico
Ramponi per escursionismo invernale generico
- ramponi in acciaio
- semi-rigidi con attacco universale e 10 punte
- punte anteriori orizzontali
Sono indicati per chi pratica alpinismo, sono quindi adatti per pendii ripidi e si abbinano spesso alle piccozze.
Ramponcini
Hanno punte per il ghiaccio che sono a differenza dei fratelli maggiori (ramponi) più piccole, inoltre anche l’aggancio è differente.
I ramponcini sono infatti per terreni pianeggianti con pendenze minime.
Proprio le punte non ce la farebbero a sostenere una pendenza più elevata.
A differenza dai ramponi e dalle attività con i ramponi risultano più semplici e leggeri.
Ciaspole
I ramponi ed i ramponcini sono quindi per un terreno ghiacciato, invece le ciaspole sono per un terreno innevato, specialmente per la neve fresca.
Le ciaspole hanno una parte basculante dove agganceremo gli scarponi e una base più estesa.
Leggete il nostro articolo sulle ciaspole.
Non solo una camminata ma un’attività con i ramponi
Possiamo affermare che la camminata non è per tutti, camminare sul ghiaccio comporta un vero e proprio livello professionistico visto che andiamo ad utilizzare i ramponi con le loro punte per attraversare punti dove la neve è ghiacciata.
Ecco così che in questo campo nascono dei veri e propri professionisti dell’alpinismo, proprio per dirvi che questa pratica non è per tutti, serve allenamento ed una istruzione tale da mettervi in grado di affrontare determinate difficoltà.
L’alpinismo è quindi un’ attività con i ramponi si pratica a determinate altezze ed anche la respirazione ha il suo giusto allenamento.
Scalare ghiacciai ed attraversarli non è quindi un’impresa da pochi, serve allenamento ed una giussta carica emotiva, qui si incontrano mente e corpo ed un allenamento costante che uscirà fuori grazie alle difficoltà che incontrerete molto spesso.
Come i ramponi anche la piccozza diventa molto importante, durante la progressione questa viene impugnata come un bastone, successivamente viene anche utilizzata per evitare cadute.
Nelle attività con i ramponi ci sono diverse tecniche che vengono eseguite:
Progressione in traverso
In questo caso dipende molto dalla pendenza del terreno e dalla durezza del firn, la progressione sul firn dovrebbe avvenire senza ramponi, la salita invece viene affrontatta in vari modi.
Nei terreni ripidi si può utilizzare la modalità di salita diagonale, a zig zag.
Progressione frontale
In tratti ripidi invece risaliremo in modo frontale con le gambe divaricate, il busto leggermente inclinato in avanti.
Traversate
Su pendii ricoperti di firn e ripidi le traversate avvengono in modo molto simile alla salita.
Scarpe per camminare sulla neve